Il suono e le vibrazioni
Parto da una definizione che Giovanni Piana in Filosofia della Musica da del suono: il suono è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, si propaga nell’aria e raggiunge l’apparato uditivo, l’orecchio che, tramite un complesso meccanismo interno, crea una “sensazione uditiva” a seconda della natura del suono.
Ma per chi ha problemi a livello uditivo, è possibile ascoltare, fare o comporre musica? Quali sono le scuole che offrono corsi dedicati?
Quali sono i musicisti ipoudenti che oggi propongono attraverso le loro canzoni, una sensibilizzazione del problema anche a livello sociale? Com’è la loro musica? Inizia qui il nostro percorso in un mondo a molti inconsueto, se non del tutto sconosciuto!
Presentiamo in questo nostro primo articolo il DEAF rapper BRAZZO, che ha partecipato a Italia’s Got Talent e che usa la LIS (Lingua Italiana dei segni) nelle sue canzoni.
Chi di voi ha avuto esperienze di DEAF MUSIC o vorrebbe farle?
Domenico
DEAF MUSIC? Francamente non la conoscevo .Mi sono informato un po’ in rete e devo dire che mi interesserebbe saperne di più.
A proposito della lingua LIS, riterrei molto utile se si potesse apprendere a scuola come arricchimento e ampliamento delle possibilità di comunicazione tra le persone, nessuno escluso.
admin
Ciao Domenico, si anche per me che sono musicista è un mondo nuovo, carico di emozioni.
Il linguaggio LIS? Sì penso che sarebbe fantastico poter realizzare dei corsi, come dici tu, sarebbe un “arricchimento” davvero notevole per tutti.
Sonia
Che bello! Il linguaggio universale della musica è come un caloroso abbraccio!
Erika
Buongiorno io non conoscevo questo mondo ma il destino mi ha dato questa opportunità…. da 6 anni e mezzo sono mamma di un bimbo nato sordo da cmv congenito .
All’inizio è stata veramente dura poi con tanto lavoro e determinazione oggi abbiamo i nostri risultati e sicuramente qualsiasi cosa che possa servire per rendere la sua vita il più felice possibile è bello conoscerla e provarla .
Grazie per questo articolo
admin
Buongiorno Erika, grazie a te per la testimonianza, posso solo immaginare le difficoltà che hai dovuto superare e gli ostacoli che devi affrontare quotidianamente.
Se hai suggerimenti o idee da proporre, scrivici, saremmo davvero felici di averti tra i nostri collaboratori.
Un abbraccio a te e al tuo bimbo?
Anna
Ti dico una cosa , e sicuramente la canzone lo dimostra , tutti sanno fare qualcosa
Wanna
Anni fa ebbi tra i miei allievi un bambino audioleso e fu un’esperienza unica….la sua “diversità” divenne la diversità di tutti e ne beneficiammo tutti. Imparammo modi alternativi di comunicare tra noi e questo fu estremamente arricchente.
Caterina 3F
Ciao,
Penso che il video sia molto bello e interessante, allo stesso tempo ironico. Vorrei chiederti se è stato difficile per te imparare a parlare e quanto tempo ci hai messo. Del resto la canzone era bellissima e piena di significato,
Grazie mille per aver condiviso la tua canzone.
MICRAL 3F
Ciao siamo noi! Concordiamo pienamente con i temi affrontati nel testo della canzone. Secondo noi dovrebbero essere insegnate le basi della LIS a scuola. Inoltre pensiamo che questa canzone lanci un forte messaggio alla nostra società e fa riflettere su alcuni atteggiamenti che dovremmo cambiare.
Gruppo di 3 F
Gentilissimo Blogger, la ringraziamo per la condivisione di questo video, che ha un messaggio molto forte da non ignorare. Sarebbe davvero interessante e utile saper conoscere la lingua dei segni per comunicare con le persone che hanno dei problemi di udito e vengono allontanate dalla società proprio per questo “problema”, facendo integrare nella comunità.
Grazie mille
Da Andrea, Lorenzo, Samuele, Leonardo, Margherita e Pietro
Davide, Edoardo, Roberto e Pietro 3F
Ciao
questa canzone è molto significativa perché ogni persona anche con difficoltà può realizzare i propri sogni, in più questo brano fa riflettere sul mondo e sulla società di oggi che critica i disabili.